Fondo Giovanni Volpe 2010: Premio di laurea consegnato alla Dott.ssa Erika Fedrigo

Home » Fondo Giovanni Volpe

Mercoledì 17 marzo 2010, ore 10.30 - Università degli Studi di Trieste - sala Bachelet - piazzale Europa, 1 - edificio centrale

Premio di laurea di € 2.500,00 in memoria di
Giovanni Volpe


consegnato
alla Dott.ssa Erika Fedrigo

che ha conseguito la laurea in giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste, con una tesi sperimentale in Istituzioni di Diritto Privato, nella quale ha affrontato il vasto e com- plesso tema della responsabilità medica.
Il lavoro è stato svolto in chiave comparatistica tra il diritto italiano e quello argentino, riguardante precipuamente i profili dell'onere della prova e del consenso informato. Vincitrice di una Borsa di Mobilità Internazionale, la Dott.ssa Fedrigo ha trascorso un periodo di studio e ricerca a Buenos Aires, che le ha permesso di allargare l'orizzonte dell'indagine, misurarsi con una lingua e con un diritto straniero e di rapportarsi alla realtà giuridica in un'ottica comparatistica; oltre ad essersi rivelata un'importante occasione di crescita personale.

Il tema è attuale e di indiscussa rilevanza. La tesi ha evidenziato come incessante sia stato il contributo della giurisprudenza, che ha impresso al “diritto vivente” un moto evolutivo progressivamente spostato verso la tutela dei diritti del malato. Quello della responsabilità medica si è così rivelato il più fecondo laboratorio di creazione e di elaborazione di nuovi diritti e nuovi danni. Particolare attenzione è stata riservata ai tratti distintivi del regime di responsabilità nel sistema argentino rispetto a quello italiano: la c.d. teoria delle prove dinamiche, idonea a ripartire indistintamente sulle parti del giudizio per responsabilità professionale il relativo onere; l'unicità della figura del “medico di guardia”, sul quale grava un'obbligazione generica di sicurezza, più che di cura; l'insussistenza dell'istituto giuridico del consenso informato, con tutte le delicate conseguenze in relazione al rifiuto di cure.

L’Associazione Amici del Caffè Gambrinus - ONLUS - ha costituito, al suo interno, il Fondo Giovanni Volpe destinato ad opere d’assistenza, premi, borse di studio e interventi con carattere sociale. Il fondo vuole ricordare con costanza la memoria di Giovanni Volpe, un servitore dello Stato sempre attento ai bisogni della gente.
Chi lo desidera, per sostenere quest'attività di volontariato, potrà destinare il 5 per mille dell’IRPEF dovuto all’erario, specificando, nell’apposito riquadro del modello di dichiarazione, il codice fiscale dell’Associazione 90043570325.
Quanto raccolto, sarà destinato a scopi assistenziali, sociali e premi di studio.