Spettacoli: Raffaele Viviani

Home » Spettacoli

Sabato, 5 maggio 1990 ore 20
Trieste - Teatro Miela - Piazza Duca degli Abruzzi, 3,
In collaborazione con L’Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia.


Raffaele Viviani

Un Uomo: quarant'anni dalla morte di Raffaele Viviani
Rappresentazione teatrale del Centro Attività Teatrali di Castellammare di Stabia diretto da Ciro Madonna

 

Durante i giorni del convegno e della rappresentazione teatrale:

  • allestita una mostra su Viviani a cura del Museo del Teatro di Trieste.
  • proiettato il video di uno spettacolo su un testo di Viviani a cura della RAI Sede regionale per il Friuli-Venezia Giulia

Raffaele Viviani. (Castellammare di Stabia 1888 -Napoli 1950), attore e autore drammatico italiano. Cantante e macchiettista sin dalla fanciullezza, trasse da una dura esperienza di miseria e a contatto con la Napoli dei diseredati il nutrimento della sua arte. La sua carriera di artista completo (recitava, cantava, suonava vari strumenti, era acrobata) e quella di autore precedettero di pari passo. Aveva già un grosso repertorio di scenette drammatiche (che sarebbero poi divenute lavori teatrali compiuti, quali La figliata, Lo sposalizio, 11 fatto di cronaca, La festa di Montevergine), quando esordì in prosa con 'O vico (l917), seguito da Toledo 'e notte (1918), autentici spaccati di vita napoletana, ridente e drammatica insieme, che egli sviluppo nei numerosi lavori seguenti. Nel 1921, il suo teatro si consolidò intorno a nuovi personaggi e situazioni (Circo equestre, Sgueglia, Piazza Municipio, Don Giacinto, Fuori l’autore), mentre l'attore Viviani, con il suo aspro realismo, conseguiva grandi successi in Sudamerica e veniva ammirato da Gor’kij e da Nemirovič Dančenko. Ulteriori progressi sotto il profilo letterario Viviani, autodidatta, compiva a partire dal 1932(Cuappo e cartone, L'ultimo scugnizzo). Fu grande attore e non solo dialettale; capocomico, ha lasciato nelle lunghe didascalie l'indicazione per riconoscere i suoi criteri di messinscena.

Locandina
Rassegna stampa