Mostre e convegni: Il Piave mormorava ma non solo
Organizzato dall’Associazione Amici del Caffè Gambrinus in collaborazione con: Il Comune di Trieste – assessorato alla cultura, Poste Italiane
Poste Centrali - sabato 15 maggio 1999 - ore 18.00
Nell’ambito della mostra antologica
Convegno storico: il Piave mormorava
ma non solo
Interventi di:
- Dr. Ing. Orio Di Brazzano - Trieste
- Dr. Ing. Alessandro Pasetti - Università
di Costanza
- Prof. Paolo Sancin - Trieste
- Prof. Antonio Sema - Trieste
presidente Associazione Amici del Caffè
Gambrinus
La propaganda di guerra, è nata in questo secolo con la Grande Guerra.
La gente è sempre più direttamente coinvolta, soffre per i disagi della guerra, e quindi deve essere indirizzata con un’azione psicologica.
La canzone, quale veicolo di propaganda, è non soltanto parte integrante ma preponderante: si rivolge non solo al soldato, ma estende il suo raggio d'azione a tutta l'opinione pubblica.
Le canzoni, le marce, gli inni, per la loro rapida diffusione, devono essere facilmente orecchiabili e, per coalizzare il sostegno e carpire il consenso, devono trattare temi etico-sentimentali.
Locandina
Rassegna stampa
Trascrizione convegno
Foto convegno