Mostre e convegni: Il mondo di Furio Tomizza

Home » Mostre e convegni

26 maggio 2000 ore 17.30 - Museo Revoltella di Trieste

Convegno di studi
Il MONDO DI FULVIO TOMIZZA

L’Associazione Culturale “Amici del Caffè Gambrinus” di Trieste, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, per ricordare Fulvio Tomizza ad un anno dalla scomparsa (22 maggio 1999), ha organizzato un convegno sullo scrittore.

La figura e l’ opera dello scrittore saranno ricordate con gli interventi di:

Elvio Guagnini - Università di Trieste;
Annella Prisco, Napoli;
Carmelo Aliberti, Messina

Coordinatore dell’incontro: Giovanni Esposito, presidente Associazione Amici del Caffè Gambrinus

Al termine proiezione del documentario Tomizza a Materada, concesso dalla Rai, sede regionale del FVG.

Fulvio Tomizza (Materada, Istria, 1935 -Trieste 1939). Nella sua opera, nutrita di cultura mitteleuropea, è costante il tema della perdità d’identità della gente istriana, al centro di complesse vicende politiche e ideologiche: dalla Trilogia Istriana, che comprende i romanzi Materada (1960), La ragazza di Retrovia (1963), Il bosco di acacie(1966) a La città di Miriam (1972) e La miglio vita (1977, premio Strega), considerato il suo romanzo più felice. Dopo L’amicizia (1980), è approdato al romanzo storico: Il male viene dal Nord, Il romanzo del Vescovo Vergerio (1984), Gli sposi di via Rossetti (1986) L’ereditiera veneziana (1989). Del 1992 sono Destino di frontiera, scritto con R. Ferrante, e I rapporti colpevoli, del 1997 Franziska. Ha scritto anche libri per ragazzi. Della sua opera teatrale vanno ricordati il dramma Vera Verk,  e L'idealista, libera drammatizzazione del romanzo del " classico sloveno" Ivan Cankar.

Locandina
Rassegna stampa
Trascrizione convegno
Foto convegno