Mostre e convegni: L’alba della Repubblica a sessant’anni

Home » Mostre e convegni

Lunedì 15 maggio 2006, ore 16.30 - Aula Magna Liceo Dante Alighieri - Via Giustiniano, 3

L’alba della Repubblica a sessant’anni

Interventi:

On. Sen. Valerio Zanone
Presidente “Comitato Nazionale 1945-1946 - alle origini della Repubblica”

Le origini della Repubblica
 
Avv. Gerardo Marotta
Presidente Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Il costume degli italiani
 
Dr. Carlo Dapelo
Primo Presidente Corte d’Appello di Trieste

La Corte di Cassazione nell’ordinamento democratico italiano

Prof. Sergio Bartole
Prof. di Diritto costituzionale - Università di Trieste – Pres. Ass. Costituzionalisti Italiani

La Costituzione tra compromesso e decisione

 

Coordinatore Giovanni Esposito, presidente Associazione Amici del Caffè Gambrinus

 

Incontro preceduto dalla proiezione di un documentario

Negli ultimi decenni sono stati dedicati studi importanti alle origini dell’Italia repubblicana contribuendo ad animare un dibattito pubblico decisivo per la crescita civile e culturale del paese.
Inoltre, l’attenzione rivolta ad altre stagioni della storia repubblicana - dagli anni ’50 a quelli più recenti - ha proposto un quadro che colloca in una diversa prospettiva anche le vicende storiche delle origini della Repubblica.
Un dibattito pubblico appare particolarmente importante in questa delicata fase di passaggio della storia nazionale. Di fronte alle gravi sfide, interne e internazionali, che attendono il paese, si pongono quesiti cui deve rispondere un serio impegno svincolato da condizionamenti ideologici, da tesi aprioristiche e semplificazioni strumentali. E’ necessario suggerire in modo libero, documentato e critico, rappresentazioni e interpretazioni originali.
A sessant’anni dall’alba della Repubblica è utile: esaminare le origini della Repubblica italiana nel contesto internazionale; rivisitare la costruzione del “nuovo” discorso pubblico nazionale attraverso il tema continuità-discontinuità tra Fascismo, Monarchia e Repubblica; analizzare gli aspetti istituzionali e della lotta politica nel passaggio referendario e nel processo costituente.
Gli studi e le ricerche sono articolati in tre ambiti tematici principali:

  • il primo è orientato sulle origini della Repubblica italiana nel contesto internazionale;
  • il secondo propone indagini e interpretazioni dedicati alla costruzione del “nuovo” discorso pubblico nazionale, non solo politico, attraverso la rivisitazione del tema continuità-discontinuità tra Fascismo, Monarchia e Repubblica;
  • il terzo analizza gli aspetti istituzionali e della lotta politica nel passaggio referendario e nel processo costituente.


Locandina
Rassegna stampa
Trascizione convegno
Foto convegno
Filmato