Mostre: Teatri antichi della Sicilia
Martedì 16 ottobre - domenica 28 ottobre 2001 - Politeama Rossetti
L’Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus in collaborazione col Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia organizza
Mostra sui teatri antichi della Sicilia, in occasione degli spettacoli Agamennone e Coefore di Eschilo, curati da Antonio Calenda

Le due produzioni, già presentate lo scorso maggio al Teatro Greco di Siracusa nell’ambito del Ciclo Teatro Antico, hanno aperto la stagione di prosa 2001-2002 al Politeama Rossetti.
L’unione tra i due teatri in un ideale gemellaggio, il recente ristrut- turato Rossetti e l’antico Teatro Greco di Siracusa, sugli eterni temi teatrali, ha un grande significato ideale sui teatri quali luoghi di riflessione sull’eroico patire dell’uomo ed il suo tragico soffrire in ogni tempo.
Esposti, con schede illustrative:
- stampe dei teatri antichi di Sicilia;
- un grande plastico del Teatro Greco di Siracusa;
- due maschere teatrali, raffiguranti il Dio Pan e quella classica dello schiavo;
- due vestiti di scena, uno indossato da Valeria Moriconi in Medea e l’altro da Giuseppe Palmieri in Tieste
Esposizione resa possibile grazie alla disponibilità di:
- Assessorato Regionale al Turismo e Assessorato Regionale ai Beni Culturali della Regione Sicilia;
- Azienda Autonoma Turismo di Siracusa;
- Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Il pomeriggio del 18 ottobre è stata organizzata una visita guidata dal Antonio Calenda, che ha voluto ospitare gli oltre cento intervenuti nella platea del teatro per un’esposizione propedeutica ed un’introduzione.
Esposizione avente lo scopo di fornire un messaggio conoscitivo immediato. Indirizzata agli oltre 15.000 spettatori delle tragedie Agamennone e Coefore.
(Schede illustrative predisposte da Giovanni Esposito)