Gioca Trieste in Piazza, 2^ edizione 2001, Piazza Unità

Home » Altre attività

Trieste 17 giugno 2001 - Riqualificazione Piazza Unità

 
 • 2^ edizione di “Gioca Trieste” in
    Piazza
 • riconoscimenti alle maestranze per il
   lavoro di riqualificazione e 
   pavimentazione della piazza

Manifestazione organizzata dal Comune di Trieste in collaborazione dell'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus , in collaborazione con il Comune di Trieste.

Squadre di bambini, si sono fronteggiate in un mega-gioco dell’oca con l’indicazione dei luoghi più significativi della Piazza, in occasione dell'inaugurazione della nuova pavimentazione.
Il gioco faceva riferimento al libro “Gioca Trieste”, un’originale guida turistica edita dalla LINT su iniziativa degli Amici del Caffè Gambrinus: Un modo divertente per conoscere, riscoprire ed imparare ad amare la città.
Nell'occasione sono state consegnate targhe ricordo agli operai che, col loro lavoro, hanno contribuito a rendere ancora più bella una delle più belle piazze d’Italia.

Gli aspetti ludici, mirati alla conoscenza ed alla riscoperta della Piazza rinnovata, sono state inframmezzati da attività d’animazione curate dal Consorzio Cooperative Culturali del F.V.G.
La manifestazione, oltre che una valenza ludica culturale, con la partecipazione di soggetti appartenenti all’area del disagio psico–fisico, è stata un’occasione d’espressione delle pari opportunità e di socializzazione.

Alle maestranze che hanno progettato e lavorato per la pavimentazione e riqualificazione della Piazza, si è desiderato testimoniare il riconoscimento di tutti i cittadini che, attraverso la rete di protezione, hanno potuto seguire direttamente, le varie fasi del lavoro svolto, spesso con orario straordinario ed in condizioni climatiche avverse, che hanno riguardato:

  • lo spostamento della fontana che, per difficoltà di smontaggio del nucleo centrale, è avvenuto mediante il taglio di filo diamantato ed il successivo inserimento di due putrelle di ferro: lo spostamento del monolite, dal peso di 800 q.li, è stato eseguito con gru da 1000 ton;
  • l’asporto di circa 7.000 mc. di materiale preesistente e la formazione di un cassonetto per circa 6.800 mc.;
  • la costruzione del massello in calcestruzzo per l’appoggio della pietra per 3.400 mc; sottofondo di posa pietra, in sabbia e cemento, per 900 mc;
  • la pavimentazione in pietra di 17.000 mq., pari a circa 34.000 pietre posate, e l’installazione di circa 5.000 ml di cavidotti per linee Acegas.

Rassegna stampa
Fotografie
Filmato